Una volta finito l'intaglio (che nel mio caso andava fatto "in negativo", cioè togliendo le parti non disegnate e lasciando quelle col tratto che delineava l'immagine), anche se -come vedete- mi restano delle correzioni da fare, con un rullo ho passato il colore da stampa (ho scoperto che esiste una serie apposita) sul timbro, poi ci ho appoggiato il foglio di carta e premendolo dappertutto con una pezzetta l'ho fatto aderire ben bene al timbro. Ecco il risultato nella versione con l'inchiostro blu
 ed in quella rossa.
 Mi è avanzato un pezzo di Adigraf della stessa dimensione, quindi fra qualche tempo preparatevi a vedere altri timbri di mia creazione!!N.B: quando ero alle medie (e già mi frullava in testa il grilletto del "faccio da me") mi sono creata dei timbri da sola, utilizzando al posto dell'Adigraf la gomma dei palloni leggeri, quelli classici con gli esagoni neri che puntualmente si bucavano sulle spine delle rose: è un po' più complicato perchè lo spessore è inferiore e non si possono fare timbri grandi x via della curvatura della gomma, ma il risultato era quello voluto! Provare x credere, e poi fatemi sapere!

Eh eh mi ricordo bene di questa tecnica ...la facevo nelle scuole medie...nel lontano...insomma..anni '80!!!
RispondiEliminaMa...cara la mia Paoletta...tu hai sbagliato il titolo del tuo blog!!! avresti dovuto intitolarlo: "Moka super-crea"
anche noi lo facevamo a scuola, secoli fa :0) ma su legno...bellissimo il tuo angioletto, sei davvero bravissima...!!! Per quanto riguarda le gallinelle, ho fatto io il modelo, le ho viste in un negozio e ho provato a farle, sono semplicissime, credo proprio che ci riusciresti benissimo anche tu...!!!un bacione Paola
RispondiEliminaCiao, ho trovato il tuo blog per caso ... sei proprio bravissima, fai solo cose stupende e usando media piu' diversi. Io sto ancora cumulando idee ed ispirazioni al momento sono in una fase di adigraf-mania e faccio timbri su timbri. Hai detto che esistono colori apposta? Maja da Slovenia
RispondiElimina